A nessuno piacciono, ma tutti devono pagarle: le tasse. Come investitori, dobbiamo dare il nostro contributo per vivere in una società giusta ed equa. In questo articolo analizzeremo le tasse sugli investimenti in Italia, creando una guida passo passo per orientarsi nel complesso sistema fiscale italiano.

Le informazioni presentate qui sono aggiornate al momento della stesura del presente documento. Tuttavia, ogni nuovo governo si diverte ad apportare modifiche al sistema fiscale, quindi potrebbero essere obsolete nel momento in cui stai leggendo questo articolo. Controlla in alto quando questo articolo è stato aggiornato per l'ultima volta e ricorda di fare le tue ricerche!

Quali sono le tasse per gli investitori italiani?

In Italia ci sono 3 tipi principali di tasse che devi pagare come investitore:

  1. Tasse sulle rendite finanziarie
  2. Imposta di bollo
  3. Tassa Tobin

Approfondiamo ognuno di essi.

Tasse sulle rendite finanziarie

Le imposte sul reddito finanziario entrano in gioco quando si riceve un profitto da uno strumento finanziario, sia sotto forma di plusvalenza, come l'acquisto di uno strumento a un prezzo inferiore a quello di acquisto, sia sotto forma di interessi o dividendi. L'aliquota fiscale varia a seconda del tipo di strumento, come scopriremo di seguito, ma l'aliquota generale è del 26%.

Imposta di bollo

L'imposta di bollo è una tassa dello 0,2% che viene calcolata sul valore di mercato di tutti gli strumenti finanziari detenuti l'ultimo giorno del periodo fiscale. Deve essere pagata annualmente e viene addebitata direttamente sul conto corrente relativo ai propri investimenti.

Tassa Tobin

La Tobin tax è un'imposta sulle transazioni di strumenti finanziari emessi da società residenti in Italia. L'aliquota è dello 0,10% per le transazioni che avvengono sui mercati regolamentati e dello 0,20% per tutte le altre transazioni.

Tipologia di redditi

I redditi in Italia si dividono in due categorie: redditi da capitale e redditi diversi.

  1. I redditi di capitale sono constituiti da interessi, cedole e dividendi da investimenti.
  2. I redditi diversi sono, invece, quelli generati dalla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita di un investimento.

Questa differenza è fondamentale per capire quale aliquota fiscale deve essere applicata a ogni singolo strumento e per capire come funziona il meccanismo di compensazione fiscale, che analizzeremo più avanti nell'articolo.

Tassazione per strumento finanziario

In questa sezione esamineremo la tassazione relativa a ciascuno strumento finanziario considerando la natura del reddito che genera. Ecco un riepilogo prima di addentrarci in ciascuno di essi:

Asset Class Aliquota fiscale
Azioni 26%
Titoli di Stato* 12,5%
Obbligazioni 26%
ETC / ETN 26%
ETF 26% e 12,5% per la parte investita in titoli di stato
Fondi attivi e SICAV 26% e 12,5% per la parte investita in titoli di stato
Conti correnti 34,20€ all'anno se il deposito medio è superiore a 5k€.
Conti di deposito 26% sugli interessi

*Solo titoli di stato nazionali e whitelist

Azioni

I profitti o le perdite derivanti dall'acquisto o dalla vendita sono considerati redditi diversi. I dividendi sono classificati come reddito da capitale.

Aliquota fiscale: 26%

Obbligazioni

Le obbligazioni generano redditi diversi, sia per i profitti o le perdite derivanti dalla vendita che per quelli derivanti dal rimborso alla scadenza. Le cedole e gli sconti di emissione sono invece considerati redditi di capitale.

Aliquota fiscale: 12,5% per i titoli di Stato nazionali e whitelisted, 26% per tutti gli altri titoli.

ETC e ETN

Questi strumenti generano solo redditi diversi, sia per i dividendi sia per le plusvalenze o le minusvalenze derivanti dall'acquisto e dalla vendita.

Aliquota fiscale: 26%.

ETF

Gli ETF generano solo reddito da capitale, il che li rende non compensabili, sia per i dividendi che per le plusvalenze. Solo le minusvalenze possono essere considerate redditi diversi che possono essere compensati con le plusvalenze di altri redditi.

Aliquota fiscale: 26%. Mentre l'aliquota scende al 12,5% per la parte investita in titoli di stato italiani o di paesi presenti nella whitelist.

Fondi attivi e SICAV

Anche questi strumenti generano esclusivamente redditi di capitale, sia per i dividendi che per i profitti. Solo le minusvalenze costituiscono redditi diversi compensabili con plusvalenze su altri redditi.

Aliquota fiscale: 26%. Analogamente agli ETF, l'aliquota del 12,5% viene applicata per la parte investita in titoli di stato italiani o di paesi presenti nella whitelist.

Conto corrente

I conti correnti generano un reddito da capitale attraverso gli interessi, con un'aliquota fiscale del 26%. Inoltre, la detenzione di un conto corrente comporta il pagamento di un'imposta di bollo di 34,20€, a meno che il deposito medio sia inferiore a 5.000€.

Conto di deposito

L'imposta sugli interessi per il conto deposito è del 26%.

Come pagare le tasse come investitore italiano

Dopo aver esaminato quali sono le tasse che ogni investitore italiano dovrebbe conoscere, passiamo ora ad esaminare come vengono effettivamente pagate le tasse.

In Italia, quando apriamo un conto corrente o acquistiamo strumenti finanziari, possiamo scegliere tra tre tipi di regimi fiscali a cui aderire, che si differenziano per le modalità di dichiarazione e pagamento delle imposte:

  1. Regime amministrato
  2. Regime dichiarativo
  3. Regime gestito

Regime amministrato

In regime amministrato, il calcolo e il pagamento degli obblighi fiscali derivanti dagli investimenti sono di competenza dell'intermediario attraverso il quale abbiamo acquistato i titoli (banca, broker online, ecc.). Questo vale per qualsiasi tipo di reddito, indipendentemente dal fatto che si tratti di redditi da capitale o di altri redditi.

In questo caso, la tassazione avverrà, nel caso di plusvalenze, al momento della vendita degli strumenti finanziari.

Regime dichiarativo

Con il regime dichiarativo, gli investitori segnalano autonomamente i redditi diversi nella dichiarazione dei redditi dell'anno di competenza. I redditi da capitale, invece, continueranno ad essere gestiti attraverso l'intermediario finanziario, che agirà come sostituto d'imposta. Un esempio è DEGIRO che ti fornisce un documento fiscale annuale.

Regime gestito

In quest'ultimo caso, la gestione del portafoglio viene affidata a un intermediario, che si occupa anche della gestione fiscale. In questo caso, la differenza tra reddito da capitale e altri redditi viene eliminata, ma la tassazione sulle plusvalenze viene pagata anche se lo strumento finanziario non è stato venduto e quindi la plusvalenza non è stata effettivamente incassata.

Come minimizzare le tasse: la compensazione delle perdite

Un aspetto fondamentale della gestione fiscale degli investimenti è la compensazione delle perdite. In base alle leggi fiscali italiane, le perdite possono essere utilizzate per compensare i profitti, riducendo così l'imposta complessiva dovuta. Questo processo è noto come compensazione fiscale.

Le perdite possono derivare da varie fonti, come la vendita di azioni o altri strumenti finanziari a un prezzo inferiore a quello di acquisto.È fondamentale distinguere tra perdite di capitale e perdite diverse, in quanto le regole di compensazione possono variare.

Nel caso delle perdite sui redditi da capitale, queste possono essere compensate solo con gli utili sui redditi da capitale, mentre le perdite sui redditi diversi possono essere utilizzate per compensare qualsiasi tipo di reddito. Ad esempio, se ci sono perdite sulla compravendita di azioni, queste perdite possono essere compensate con gli utili su obbligazioni o altri investimenti.

Un'attenta pianificazione degli investimenti può aiutarti a massimizzare i benefici della compensazione fiscale riducendo il carico fiscale complessivo.

Domande che potresti avere

Quando devo dichiarare i miei investimenti?

Se aderisci al regime dichiarativo, dovrai presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 settembre o il 30 novembre dell'anno successivo a quello di riferimento, a seconda del tipo di reddito che devi dichiarare.